Skip to main content

La Parodontologia  si occupa dei tessuti che circondano il dente e delle eventuali patologie come la perdita di supporto osseo o recessioni gengivali.

La parodontite è un’infiammazione dei tessuti parodontali, cioè l’insieme dei tessuti che uniscono i denti alle ossa mascellari, che si estende dalla gengiva all’osso ed al legamento parodontale, causandone una perdita progressiva. È una malattia molto diffusa. Si ritiene, infatti, che il 15% della popolazione soffra di parodontite severa (sesta malattia più diffusa al mondo) e circa il 50% della popolazione sopra i 35 anni possa esserne colpito nelle varie forme.

Questa malattia differisce dalla gengivite, perché quest’ultima non è associata a nessuna perdita di tessuto.

Lo sviluppo della parodontite dipende da fattori legati al paziente (es. la suscettibilità genetica del paziente) e fattori ambientali ( fattori esterni, che si possono modificare): i più noti sono scarsa igiene orale, fumo, diabete, stress.

Parodontologia

La Parodontologia  si occupa dei tessuti che circondano il dente e delle eventuali patologie come la perdita di supporto osseo o recessioni gengivali.

La parodontite è un’infiammazione dei tessuti parodontali, cioè l’insieme dei tessuti che uniscono i denti alle ossa mascellari, che si estende dalla gengiva all’osso ed al legamento parodontale, causandone una perdita progressiva. È una malattia molto diffusa. Si ritiene, infatti, che il 15% della popolazione soffra di parodontite severa (sesta malattia più diffusa al mondo) e circa il 50% della popolazione sopra i 35 anni possa esserne colpito nelle varie forme.

Questa malattia differisce dalla gengivite, perché quest’ultima non è associata a nessuna perdita di tessuto.

Lo sviluppo della parodontite dipende da fattori legati al paziente (es. la suscettibilità genetica del paziente) e fattori ambientali ( fattori esterni, che si possono modificare): i più noti sono scarsa igiene orale, fumo, diabete, stress.