Il Bruxismo coinvolge l’apparato dentale e mandibolare ma diagnosticarlo in fase precoce non è semplice: spesso il paziente non si accorge di soffrirne e, a volte,lo stesso dentista può avere difficoltà a individuarlo.Rappresenta un disturbo oggi particolarmente ricorrente. A favorirne l’insorgenza possono essere fattori psicologici e neurologici ma anche stili di vita poco salubri: il consumo di alcool e caffeina, il fumo, lo stress e i ritmi convulsi che ormai contraddistinguono le nostre giornate.
Colpisce tutte le età, compresi i bambini, con un trend che negli ultimi anni, ha visto aumentare la sua incidenza nella popolazione mondiale.
E’ un disturbo poco conosciuto e spesso sottostimato, sia dal paziente che dall’odontoiatra. Può manifestarsi con il serramento e digrignamento dei denti ma anche in una forma più “subdola”, detta serramento mandibolare, che induce a mantenere i muscoli rigidi,in una posizione fissa,senza alcun contatto dentale.

Bruxismo
Il Bruxismo coinvolge l’apparato dentale e mandibolare ma diagnosticarlo in fase precoce non è semplice: spesso il paziente non si accorge di soffrirne e, a volte,lo stesso dentista può avere difficoltà a individuarlo.Rappresenta un disturbo oggi particolarmente ricorrente. A favorirne l’insorgenza possono essere fattori psicologici e neurologici ma anche stili di vita poco salubri: il consumo di alcool e caffeina, il fumo, lo stress e i ritmi convulsi che ormai contraddistinguono le nostre giornate.
Colpisce tutte le età, compresi i bambini, con un trend che negli ultimi anni, ha visto aumentare la sua incidenza nella popolazione mondiale.
E’ un disturbo poco conosciuto e spesso sottostimato, sia dal paziente che dall’odontoiatra. Può manifestarsi con il serramento e digrignamento dei denti ma anche in una forma più “subdola”, detta serramento mandibolare, che induce a mantenere i muscoli rigidi,in una posizione fissa,senza alcun contatto dentale.