Lo Sbiancamento dentale dà un sorriso radioso a pazienti di tutte le età, con risultato permanente, migliorando l’aspetto, il colore e la brillantezza di denti macchiati, ingialliti o segnati dal tempo.
Le discromie dentali possono essere classificate in due modi: estrinseche o intrinseche. Le discromie estrinseche appaiono sulla superficie dei denti.
Le discromie intrinseche vivono tra le microfessure dello smalto e nella profondità della dentina (lo strato del dente sotto lo smalto).
I dentifrici sbiancanti ed i collutori possono essere in grado di eliminare alcune delle macchie estrinseche, ma solo gli agenti sbiancanti possono rimuovere le più difficili e profonde discromie estrinseche ed intrinseche.
L'agente sbiancante attivo (Perossido di Idrogeno o Perossido di Carbammide) contenuto nei gel che utilizziamo in studio penetra nello smalto per raggiungere le molecole responsabili delle macchie. I radicali liberi di ossigeno rilasciati dall' agente decompongono tali molecole (rompendo i legami che le tengono insieme), rendendole non più visibili.
Il trattamento può essere sia domiciliare che alla poltrona e la sua durata e modulazione vengono stabiliti dall'odontoiatra.

SBIANCAMENTO
Lo Sbiancamento dentale dà un sorriso radioso a pazienti di tutte le età, con risultato permanente, migliorando l’aspetto, il colore e la brillantezza di denti macchiati, ingialliti o segnati dal tempo.
Le discromie dentali possono essere classificate in due modi: estrinseche o intrinseche. Le discromie estrinseche appaiono sulla superficie dei denti.
Le discromie intrinseche vivono tra le microfessure dello smalto e nella profondità della dentina (lo strato del dente sotto lo smalto).
I dentifrici sbiancanti ed i collutori possono essere in grado di eliminare alcune delle macchie estrinseche, ma solo gli agenti sbiancanti possono rimuovere le più difficili e profonde discromie estrinseche ed intrinseche.
L'agente sbiancante attivo (Perossido di Idrogeno o Perossido di Carbammide) contenuto nei gel che utilizziamo in studio penetra nello smalto per raggiungere le molecole responsabili delle macchie. I radicali liberi di ossigeno rilasciati dall' agente decompongono tali molecole (rompendo i legami che le tengono insieme), rendendole non più visibili.
Il trattamento può essere sia domiciliare che alla poltrona e la sua durata e modulazione vengono stabiliti dall'odontoiatra.